Domenica, 16 Giugno 2024
Gela, 25°C - Nuvoloso

Focus a Gela sull’universo femminile, convegno di cultura Maria Cristina di Savoia

Cultura

Focus a Gela sull’universo femminile, convegno di cultura Maria Cristina di Savoia

Racconti di vita di donne impegnate in ruoli apicali

Daniela Vinci

31 Gennaio 2024 14:11

2143
Guarda videoFocus a Gela sull'universo femminile, convegno di cultura Maria Cristina di Savoia
Advertising

"Femminile e femminismo" è stato il tema del talk svoltosi nei locali di Palazzo Mattina nell'ambito di Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia di cui è presidente la professoressa Olimpia Messina. Con l'appuntamento di Palazzo Mattina, l'associazione  culturale ha voluto tracciare un focus sull'universo femminile, lievito per la società, con argomentazioni nuove e sganciate da concetti d'altri tempi con l'obiettivo di dimostrare che oggi la donna occupa ruoli anche verticistici che prima erano prettamente maschili.

Advertising

Un convegno di alto livello, con racconti di vita di donne impegnate in ruoli apicali, come quella narrata dalla dott. Giuseppina Lo Manto, cardiologa e direttore dell'Ufficio di Pastorale della Salute della Diocesi di Piazza Armerina o dell'avvocato Remigio D'Agata, Referente del Servizio di Tutela dei Minori dell'Arcidiocesi di Catania ed ancora quelle della dott. Nuccia Morselli, psicologa, psicoterapeuta e perito presso i tribunali ecclesiastici e della prof. Rita De Micheli, responsabile generale della famiglia spirituale di Enrico Mauri - Oblata.  Ad introdurre i lavori è stata l'avv.Rotale Emanuela D'Arma , presidente emerita dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani - Unione di Gela. All'incontro hanno presenziato anche il delegato regionale convegni di cultura Maria Cristina di Savoia, prof, Flora Montana, l'assistente spirituale dell'associazione, don Giuseppe Fausciana. 

Advertising

All'incontro ha presenziato anche il vescovo della diocesi di Piazza Armerina, mons. Rosario Gisana che, nel suo intervento, ha richiamato la centralità della figura femminile anche nella vita di Gesù. Nel testo di Luca - ha spiegato mons. Gisana - si legge che Gesù chiamò con se anche delle discepole: una scelta forte visto il contesto culturale in cui si muoveva. Gesù poneva una parità ante litteram, ma ciò che più sorprende nel contesto Cristiano è che Gesù affida alle donne delle consegne molto importanti. Le donne siano state al centro dell'attenzione di Gesù non per attestarsi come persona controcorrente, ma perché ha intuito e testimoniato che il femminile è la realtà che fa crescere, che spinge in avanti, che rilancia.

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti