Imposta di soggiorno, presenti a Gela 118 strutture: dal 14 maggio sarà obbligatoria
Comune di Gela informa
Imposta di soggiorno, presenti a Gela 118 strutture: dal 14 maggio sarà obbligatoria
Dovranno versare 2 euro per persona
Attivazione dell’Imposta di Soggiorno a partire dal 14 maggio 2025: comunicazione agli operatori turistici Il Sindaco di Gela e l’Assessore al Turismo del Comune di Gela, in sinergia con il Settore Bilancio e Tributi, informa che, a seguito di una ricognizione aggiornata delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale – attualmente 118 – e in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25/02/2025, a decorrere dal 14 maggio 2025 sarà attivata l’Imposta di Soggiorno. L’imposta è dovuta da ogni persona non residente che alloggia in una struttura ricettiva situata nel Comune di Gela, secondo le modalità previste dal Regolamento approvato e pubblicato sul sito istituzionale. Importo previsto per l’anno 2025: € 2,00 per persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 notti consecutive. Obblighi per i gestori delle strutture ricettive: In qualità di responsabili del pagamento, i titolari sono tenuti a: riscuotere l’imposta dai propri clienti; rilasciare apposita ricevuta con timbro della struttura (fino all’attivazione del portale dedicato); effettuare il versamento dell’imposta al Comune; trasmettere la dichiarazione secondo i termini stabiliti. In questa prima fase transitoria, in attesa della prossima attivazione del portale telematico dedicato, i gestori dovranno rilasciare ricevute cartacee, e a breve saranno fornite indicazioni dettagliate su come procedere al versamento tramite PagoPA o modello F24. L’introduzione dell’imposta di soggiorno consentirà non solo di migliorare la qualità dei servizi turistici, ma anche di avere un maggiore controllo e mappatura dei flussi turistici in città. A tal fine, l’Amministrazione avvierà una richiesta formale al Dipartimento Regionale Turismo – Osservatorio Turistico, nonché al Commissariato di Pubblica Sicurezza per l’incrocio dei dati relativi agli alloggiati. Si invitano gli operatori alla massima collaborazione, in uno spirito di responsabilità e partecipazione attiva al rilancio della destinazione Gela. L’avviso è stato pubblicato l’8 maggio su Amministrazione Trasparente che si consiglia di consultare.
Imposta di soggiorno, presenti a Gela 118 strutture: dal 14 maggio sarà obbligatoria
Advertising
Attivazione dell'Imposta di Soggiorno a partire dal 14 maggio 2025: comunicazione agli operatori turistici
Advertising
Il Sindaco di Gela e l'Assessore al Turismo del Comune di Gela, in sinergia con il Settore Bilancio e Tributi, informa che, a seguito di una ricognizione aggiornata delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale - attualmente 118 - e in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25/02/2025, a decorrere dal 14 maggio 2025 sarà attivata l'Imposta di Soggiorno. L'imposta è dovuta da ogni persona non residente che alloggia in una struttura ricettiva situata nel Comune di Gela, secondo le modalità previste dal Regolamento approvato e pubblicato sul sito istituzionale.
Advertising
Importo previsto per l'anno 2025: ⬠2,00 per persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 notti consecutive. Obblighi per i gestori delle strutture ricettive: In qualità di responsabili del pagamento, i titolari sono tenuti a: riscuotere l'imposta dai propri clienti; rilasciare apposita ricevuta con timbro della struttura (fino all'attivazione del portale dedicato); effettuare il versamento dell'imposta al Comune; trasmettere la dichiarazione secondo i termini stabiliti. In questa prima fase transitoria, in attesa della prossima attivazione del portale telematico dedicato, i gestori dovranno rilasciare ricevute cartacee, e a breve saranno fornite indicazioni dettagliate su come procedere al versamento tramite PagoPA o modello F24.
Advertising
L'introduzione dell'imposta di soggiorno consentirà non solo di migliorare la qualità dei servizi turistici, ma anche di avere un maggiore controllo e mappatura dei flussi turistici in città. A tal fine, l'Amministrazione avvierà una richiesta formale al Dipartimento Regionale Turismo - Osservatorio Turistico, nonché al Commissariato di Pubblica Sicurezza per l'incrocio dei dati relativi agli alloggiati. Si invitano gli operatori alla massima collaborazione, in uno spirito di responsabilità e partecipazione attiva al rilancio della destinazione Gela. L'avviso è stato pubblicato l'8 maggio su Amministrazione Trasparente che si consiglia di consultare.