Scuola
"A scuola di cuore con la Procivis", corso sull’uso del defibrillatore al liceo delle Scienze Umane di Gela
Il corso mira a promuovere le competenze di primo soccorso

Questa mattina, il Liceo delle Scienze Umane, sotto la direzione del Preside Prof. Maurizio Tedesco, ha ospitato un importante corso di formazione dedicato al BLS-D (Basic Life Support with Defibrillation), realizzato grazie alla collaborazione con la Pubblica Assistenza Procivis ODV. Tale iniziativa rientra nel progetto "A Scuola di Cuore con la Pro Civis", mirato a promuovere le competenze di primo soccorso tra gli studenti e il personale scolastico. La partecipazione degli alunni è stata massiva, dimostrando un grande interesse per queste tematiche fondamentali.
Durante il corso, gli studenti hanno avuto l'opportunità di apprendere le tecniche di RCP (rianimazione cardiopolmonare) e le manovre di Heimlich, essenziali in situazioni di emergenza relative all'ostruzione delle vie aeree. Inoltre, è stata illustrata la Posizione Laterale di Sicurezza (P.L.S.) .
L'aspetto pratico del corso ha permesso agli studenti di cimentarsi direttamente nelle manovre apprese, garantendo così un approccio esperienziale che ha reso la formazione ancora più efficace. Gli istruttori della Procivis, hanno saputo coinvolgere i ragazzi, rendendo le prove pratiche stimolanti e istruttive.
Il progetto "A Scuola di Cuore con la Procivis " non si limita solamente a questa singola giornata di formazione. Infatti, è previsto un continuo sviluppo dell'iniziativa, che si estenderà a tutte le scuole locali, con corsi gratuiti rivolti non solo agli alunni, ma anche al personale ATA e docente.
Questo permetterà di creare un ambiente scolastico sempre più preparato ad affrontare situazioni di emergenza, aumentando così la sicurezza complessiva degli istituti. La Pubblica Assistenza Procivis, attiva nella realtà di Gela, si distingue per essere una struttura accreditata e autorizzata, offrendo servizi di eccellenza in ambito sanitario. Luca Cattuti, responsabile dell' O.d.V., ha sottolineato l'importanza di tali corsi nella diffusione della cultura del BLS-D, nonché l'impegno costante della Procivis nel garantire un servizio di emergenza di alta qualità, come quello del 118 in eccedenza e dei trasporti sanitari con mezzi all'avanguardia. Un altro aspetto interessante emerso durante l'incontro è la volontà di Procivis di espandere la propria attività di formazione oltre le scuole. A breve, infatti, è previsto un passaggio dalle aule scolastiche alle spiagge, con l'intento di diffondere ulteriormente le tecniche di primo soccorso e di rianimazione tra i bagnanti. Queste azioni non solo aumentano la preparazione della popolazione, ma possono risultare cruciali nel salvare vite umane, soprattutto in contesti come quelli affollati delle località balneari.
In conclusione, iniziative come quella odierna rivestono un'importanza fondamentale nella formazione delle nuove generazioni, assicurando che i giovani acquisiscano competenze preziose per il loro futuro e per la comunità. La sinergia tra scuola e associazioni di volontariato come la Procivis rappresenta un modello virtuoso da seguire, che non solo fomenta la cultura del primo soccorso, ma contribuisce anche a costruire una società più consapevole e responsabile.
È auspicabile che l'entusiasmo mostrato dagli studenti di oggi possa tradursi in una maggiore partecipazione e sensibilizzazione verso l'importanza del primo soccorso, affinché ogni persona possa sentirsi pronta ad intervenire in caso di emergenza. La speranza è quindi quella di vedere una continua crescita dell'interesse e della formazione in questo ambito, con l'obiettivo di avere cittadini sempre più preparati e consapevoli.
Concludendo, il percorso avviato oggi segna un passo significativo verso una maggiore sicurezza e solidarietà, valori su cui si fonda la nostra comunità. Auguriamo alla Pubblica Assistenza Procivis un buon proseguimento delle attività e ci aspettiamo di vedere tanti altri giovani pronti a farsi portatori di queste importanti competenze e perchè no che la struttura cresca sempre piu' con giovani volontari.
Ricordiamo che gli studenti possono iscriversi alla Procivis dai 14 anni in sù e che la sede è in via ossidiana 23 a Gela. Per informazioni, la segreteria riceve il pubblico dalle ore 16.00 alle ore 20.00 dal lunedì al sabato, tel. 0933.938312 cell. 334.9873588