Martedì, 06 Maggio 2025
Gela, 24°C - Nuvoloso

Truffe agli anziani in provincia di Caltanissetta: nelle farmacie sarà distribuito un opuscolo

Attualità

Truffe agli anziani in provincia di Caltanissetta: nelle farmacie sarà distribuito un opuscolo

Iniziativa in collaborazione con i carabinieri

Redazione

05 Maggio 2025 14:54

189
Guarda videoTruffe agli anziani in provincia di Caltanissetta: nelle farmacie sarà distribuito un opuscolo
Advertising

Oggi, al Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta, nell'ambito delle iniziative da tempo avviate dall'Arma a tutela delle fasce maggiormente vulnerabili, e in particolare della specifica attenzione rivolta al fenomeno delle truffe alle persone anziane, è stata presentata alla stampa la recente collaborazione avviata, in ambito locale, con Federfarma Caltanissetta e con l'Ordine Provinciale dei Farmacisti. 

Advertising

L'iniziativa si colloca tra le "buone pratiche" individuate dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri per accrescere l'incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione anziana e per sensibilizzarla sul delicato tema: accanto, infatti, ai numerosi incontri informativi nel tempo tenuti presso i centri di aggregazione (parrocchie, strutture assistenziali, centri per anziani) all'affissione di locandine nelle caserme dell'Arma così come ai tanti servizi di prossimità svolti attraverso pattuglie appiedate, in particolare nei piccoli centri della provincia, si è reputato proficuo sviluppare ulteriormente la capillare campagna di informazione finalizzata ad accrescere i livelli di prevenzione e la funzione di "rassicurazione sociale" in favore degli anziani realizzando una collaborazione con le farmacie del territorio, dove, come illustrato dal Comandante Provinciale, sarà distribuito, in occasione dell'acquisto di farmaci, un opuscolo informativo sulla specifica tematica.

Advertising

All'incontro con la stampa erano presenti i rappresentanti di Federfarma e dell'Ordine dei Farmacisti, che hanno aderito con grande entusiasmo e particolare sensibilità all'iniziativa, nella condivisa consapevolezza di quanto sia importante, per contrastare il deprecabile fenomeno, poter raggiungere ogni potenziale vittima informandola sui possibili rischi e presentando modelli comportamentali di prudenza utili a difendersi dalle forme di minaccia sempre più subdole.

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti